Obbligo di alfabetizzazione in materia di Intelligenza Artificiale

Il Regolamento (UE) 2024/1689, noto anche come AI Act, stabilisce regole armonizzate per l’intelligenza artificiale nell’Unione Europea. L’obiettivo principale del Regolamento è migliorare il funzionamento del mercato interno istituendo un quadro giuridico uniforme per lo sviluppo, l’immissione sul mercato, la messa in servizio e l’uso di sistemi di AI nell’Unione. Il Regolamento promuove la diffusione di un’intelligenza artificiale antropocentrica e affidabile, garantendo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. 

Il 2 febbraio 2025 sono entrati in vigore alcuni obblighi dell’AI Act, tra cui l’alfabetizzazione in materia di AI per fornitori e deployer di sistemi di intelligenza artificiale. Questo obbligo è dettagliato nell’articolo 4 del Regolamento e richiede l’adozione di misure specifiche per garantire un livello sufficiente di conoscenza e competenza in materia di AI. 

Sempre dalla medesima data, le pratiche di sistemi di AI vietati non possono essere più utilizzate in alcun modo. 

Chi è tenuto all’obbligo di alfabetizzazione 

Secondo il Regolamento, i soggetti tenuti a garantire un sufficiente livello di alfabetizzazione in materia di AI sono i fornitori e i deployer di sistemi di intelligenza artificiale. 

Per “fornitore” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organismo che sviluppa o fa sviluppare un sistema di AI per finalità generali e lo immette sul mercato o lo mette in servizio con il proprio nome o marchio. 

Per “deployer” (o “utilizzatore”) si intende qualsiasi persona fisica o giuridica, autorità pubblica, agenzia o altro organismo che utilizza un sistema di AI sotto la propria autorità, eccetto nel caso in cui il sistema di AI sia utilizzato nel corso di un’attività personale non professionale. 

Chi coinvolgere nel percorso di alfabetizzazione 

L’articolo 4 del Regolamento stabilisce che i fornitori e i deployer di sistemi di AI devono garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di AI del loro personale e di qualsiasi altra persona che si occupa del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi di AI per loro conto. Questo implica coinvolgere sia il personale interno che eventuali collaboratori esterni, tenendo conto delle loro conoscenze tecniche, esperienza, istruzione e formazione, nonché del contesto in cui i sistemi di AI devono essere utilizzati. 

In cosa consiste l’obbligo di alfabetizzazione 

Il Regolamento richiede l’adozione di misure concrete per garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione in materia di AI. Tra queste misure, possono essere inclusi: 

  • Corsi di Formazione: organizzare corsi di formazione che coprano sia aspetti generali dell’AI sia aspetti specifici legati agli strumenti di AI utilizzati all’interno dell’organizzazione. 
  • Policy Interne: adottare policy interne con istruzioni dettagliate sull’utilizzo e l’operatività dei sistemi di AI, nonché sulla scelta di nuovi sistemi che potrebbero rendersi necessari. 

Risvolti pratici e cosa porre in essere 

Per ottenere i massimi benefici dai sistemi di AI e proteggere i diritti fondamentali, è essenziale dotare i fornitori, i deployer e le persone interessate delle nozioni necessarie per prendere decisioni informate in merito ai sistemi di AI. 

Questo include ad esempio: 

  • Comprensione tecnica: conoscere la corretta applicazione degli elementi tecnici durante la fase di sviluppo del sistema di AI. 
  • Misure di utilizzo: applicare le misure adeguate durante l’utilizzo del sistema di AI. 
  • Interpretazione dell’output: saper interpretare correttamente l’output del sistema di AI. 
  • Impatto delle decisioni: comprendere come le decisioni adottate con l’assistenza dell’AI incideranno sulle persone interessate. 

Per avere ulteriori informazioni sugli adempimenti scrivici : .